Walter FIliputti / Curriculum
SETTORI D’ INTERVENTI PROFESSIONALI della Wine and Food Innovation Srl.
ENOLOGIA E VITICOLTURA
-
Aspetti produttivi collegati ai vigneti; scelta degli impianti in funzione dell’obiettivo prefissato;
-
aspetti tecnici e di scelta enologica in cantina;
-
impostazione della vendemmia;
-
impianti di cantina; invecchiamento, affinamento in legno;
-
assaggi per la formazione delle cuvée e loro destinazione.
COMUNICAZIONE E PUBBLICHE RELAZIONI
-
Analisi e studio del packaging;
-
studio dell’immagine aziendale;
-
comunicazione, contatti con la stampa nazionale ed internazionale, tv e radio;
-
creazione di eventi e pubbliche relazioni;
-
degustazioni;
-
presentazioni;
-
organizzazione e partecipazione a fiere in Italia ed all’estero.
MERCATO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
-
Creazione di organizzazioni di vendita in Italia e all’estero con specifica competenza del settore;
-
corsi di aggiornamento per gli agenti.
STRATEGIA E POSIZIONAMENTO
-
Individuazione dei vini da produrre in relazione all’area di produzione stessa ed ai mercati; creazione di uno stile di vino che deve interagire sia con la zona produttiva sia col mercato;
-
mercati italiani e stranieri;
-
strategie di vendita e di posizionamento sui mercati.
POSIZIONI E INCARICHI ATTUALI
Docente di “Comunicazione e linguaggio del Vino”, Corso di Laurea in Enologia, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Milano.
Docente al master “Cultura del cibo e del vino” alla Ca’ Foscari di Venezia.
Già docente di “Comunicazione e linguaggio del Vino”, Corso di Laurea in Enologia, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Udine.
Presidente e coordinatore del consorzio di ristoratori Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori.
Testimonial di Riedel per i corsi sulle forme dei bicchieri con degustazioni.
Conferenze ed insegnamento nei corsi dell’Associazione italiana sommelier e nei corsi di formazione professionale.
Consulente per la Camera di Commercio di Udine per progetti e organizzazione di eventi in Italia ed all’estero nel settore dell’enologia e della gastronomia, oltre che componente del team che lavora al progetto di Friuli Future Forum.
ALTRE QUALIFICHE
-
Laurea in Economia e Commercio Università di Trieste nel 1973.
-
Diploma per corsi alla scuola enologica di Beaune, in Borgogna.
-
Partecipazione ai corsi per stranieri all’Università di Enologia di Bordeaux.
-
Sommelier professionista dal 1971, nella cui Associazione è stato a lungo consigliere nazionale, membro della Giunta esecutiva, capo dell’ufficio stampa, nonché presidente dei sommelier del Friuli Venezia Giulia.
-
Giornalista pubblicista dal 1976.
-
Vincitore del Premio Risit d’Aur 1983 Nonino come vignaiolo per il recupero del Pignolo dell’Abbazia di Rosazzo.
-
Lingue: italiano (madrelingua), francese (a livello di madrelingua), inglese (intermedio).